Dubai, Emirati Arabi Uniti – In una mossa pionieristica nel campo della cardiologia preventiva, è stato annunciato ufficialmente la firma di un accordo per l’apertura del primo centro nella regione dedicato alla formazione e alla prevenzione delle malattie cardiache, in collaborazione tra l’azienda americana Myocardial Solutions e il Centro Gemelli a Dubai, con la partecipazione scientifica di una selezione di professori di fama mondiale, tra cui il Professor Massimo Massetti, Capo del Dipartimento di Chirurgia Cardiaca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il Professor Marco Ciccozzi, uno dei massimi esperti nel campo dell’epidemiologia genetica, e il Professor Raphael Rivero, Direttore Medico per Europa e Medio Oriente di Myocardial Solutions.
Il nuovo centro offrirà programmi di formazione specializzata nell’utilizzo delle tecnologie MyoStrain e MyoStress, tecniche innovative che consentono ai medici di diagnosticare precocemente la funzionalità del muscolo cardiaco con un’elevata precisione prima della comparsa dei sintomi clinici, permettendo così interventi terapeutici tempestivi e prevenendo l’avanzamento delle malattie a stadi critici.
Questa tecnologia rappresenta una vera rivoluzione nell’assistenza cardiologica, basandosi sull’analisi dettagliata del movimento della parete muscolare cardiaca tramite immagini avanzate, rivelando indicatori vitali che sfuggono ai metodi tradizionali.
Il Professor Abdallah Raweh, Direttore del Centro Gemelli a Dubai e Professore di Chirurgia Cardiaca presso varie università europee, ha dichiarato:
“L’apertura del Centro di Prevenzione Cardiaca e Formazione a Dubai rappresenta un punto di svolta nella storia della medicina preventiva nella regione. Non aspettiamo l’insorgere della malattia, ma agiamo attraverso la prevenzione, la diagnosi precoce, fornendo ai medici strumenti conoscitivi e tecnologici che li aiutino a proteggere i pazienti e a salvare vite.”
Ha aggiunto:
“La nostra collaborazione con Myocardial Solutions e con l’Università Cattolica Gemelli di Roma è un esempio di cooperazione scientifica internazionale al servizio di un obiettivo umano nobile: sviluppare un sistema sanitario più proattivo ed equo.”
Il centro offrirà programmi di formazione per medici, tecnici e ricercatori provenienti da vari paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, diventando una piattaforma aperta per la cooperazione scientifica e lo scambio di esperienze.
Nella fase successiva, saranno lanciati programmi congiunti con università di Roma, Parigi e Londra, e il centro sarà riconosciuto come Centro di Formazione Regionale ufficiale per la tecnologia MyoStrain nella regione.
Myocardial Solutions è una società americana leader nelle tecnologie avanzate di imaging cardiaco, sviluppatrice della tecnologia MyoStrain, adottata in numerosi centri medici negli Stati Uniti e in Europa. Viene utilizzata per valutare con estrema precisione la funzionalità cardiaca attraverso la risonanza magnetica e l’analisi dei modelli di contrazione muscolare cardiaca.
• Prof. Massimo Massetti: Capo del Dipartimento di Chirurgia Cardiaca presso il Policlinico Gemelli di Roma.
• Prof. Marco Ciccozzi: Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Gemelli.
• Dr. Rafael Rivero: Direttore Medico Regionale di Myocardial Solutions.
Questa alleanza medica e scientifica rappresenta una nuova fase nello sviluppo dell’assistenza sanitaria basata sull’intelligenza artificiale e sull’analisi biologica avanzata, posizionando Dubai come una delle principali città pioniere nell’investire nella medicina predittiva.
In un’epoca in cui le trasformazioni mediche globali avanzano con rapidità, l’apertura del Centro di Prevenzione Cardiaca e Formazione a Dubai rappresenta una chiara dichiarazione di nascita di un nuovo concetto di assistenza sanitaria nella regione; un concetto che va oltre la cura, verso la prevenzione, e oltre la diagnosi, verso la previsione.
Un modello che ridefinisce le priorità della medicina moderna mettendo l’essere umano al centro, prima di tutto.
Questo progetto non rappresenta soltanto una collaborazione tra istituzioni leader e personalità scientifiche di spicco, ma incarna lo spirito dell’innovazione collettiva, in grado di ridisegnare la mappa della medicina preventiva in Medio Oriente e Nord Africa.
Attraverso questa partnership d’eccellenza, gli Emirati Arabi Uniti dimostrano di non essere più solo una meta per le cure, ma una piattaforma globale per la produzione di soluzioni sanitarie e la diffusione di modelli ispiratori nella diagnosi precoce e nella formazione specialistica.
Il lavoro guidato dal Professor Abdullah Raweh, in collaborazione con un’élite di scienziati e istituzioni internazionali, rappresenta un passo consapevole verso il futuro: un futuro in cui la medicina non attende più l’insorgere della malattia, ma la intercetta in anticipo, la interpreta scientificamente, e ne cura le cause prima ancora dei sintomi.
Qui, a Dubai, non si sta costruendo solo un centro medico.
Si sta costruendo un nuovo pensiero: uno che mette la prevenzione al vertice della sanità, e offre all’essere umano una possibilità concreta di vita più lunga, più serena, e di qualità superiore.
Comments